idee furbe da copiare e ispirazione di viaggio

Tutti i giorni idee viaggio ed itinerari unici ed originali, diy, casa e dritte utili e divertenti.

  • DIY
    • LAMPADA VINTAGE FAI DA TE
    • PANCA fai da te
    • DIY come restaurare una porta in legno
    • VECCHIO SKATEBOARD PER ARREDARE CASA
    • BARBIE ED I VESTITI FAI DA TE
    • REINVENTARE UN LETTO IKEA, MA CON STILE
    • CALENDARIO DELL’AVVENTO 2016 FAI DA TE!
  • JUST HANGING AROUND
    • IDEE REGALO
      • HEMA – design olandese easy on the eye ad un piccolo prezzo
      • IL REGALO GIUSTO PER UNA “TRAVEL LOVER”
      • IDEA REGALO di design… 4 idee from FRANCE
      • Cartina geografica#… per tutti i gusti!
  • TRAVEL
    • AMERICA
    • ASIA
      • Viaggio in Giappone # itinerario con bambini
    • EUROPA
      • Marsiglia in 48 ore… e che sorpresa!
      • AMSTERDAM in meno di 48 ore
      • 24h a Londra, cose da fare e vedere a Londra
      • IBIZA family friendly?
      • BRUXELLES # e dintorni in un week-end
      • IL CARNEVALE DI MENTONE# … e la festa del limone
      • 1#Ricordi di viaggio# nord della Spagna
      • PARIS # alla scoperta di una insolita Parigi, da veri parigini… LOW COST! #
    • ITALIA
      • PORTOBUFFOLE’# un pomeriggio di domenica
  • KIDS
    • 12 IDEE REGALO FURBE PER BIMBI fino a 6/8 anni
  • HOME AND CUISINE
  • ABOUT ME
You are here: Home / 2017 / Archives for marzo 2017

Archives for marzo 2017

DIY come restaurare una porta in legno

03.13.2017 by etta1979 // Leave a Comment

DIY come restaurare una porta in legno

Materiale occorrente:

  • carta vetrata sia grossa che fine (a mano o per la levigatrice? A voi la scelta!)
  • guanti in gomma
  • una mascherina
  • vecchi stracci
  • scotch di carta all’occorrenza
  • cacciavite
  • cementite per legno
  • colore
  • pennello o rullo
  • cavalletti
  • tanta voglia di fare!!!!

STEP #1
Acquistate della carta vetrata, a grana fine e spessa, un pennello a setole medie o un rullo (a vostro piacimento), della cementite ed il colore/smalto per legno che preferite (di solito uso ad acqua)
STEP #2
Liberate la porta svitandola dalla cerniera più in alto e poi passate a quella inferiore. Appoggiate la porta sopra un paio di cavalletti ed iniziate togliendo maniglie e serrature, non vi preoccupate è semplicissimo.
STEP #3
Iniziate poi ad usare la carta vetrata a grana spessa: con dei movimenti circolari strofinate la carta vetrata sulla superficie del legno cercando di rimuovere il più possibile lo sporco, i grumi, e le vecchie vernici passate. Fate molta attenzione a questo passaggio, se lasciamo dei residui, poi non ci permettono di avere un risultato perfetto.
STEP #4
Ora prendete il pezzo di carta vetrata a grana fine. Raschiate per bene la superficie con movimenti dall’alto verso il basso e viceversa esercitando una forte pressione fino a quando il legno sarà completamente liscio e rimuovete con dei vecchi stracci ogni tipo di polvere e sporco dalla superficie.
STEP #5
Prendete la cementite e con il pennello o il rullo stendetela sulla superficie. Lasciate asciugare 24 ore.
Ma cos’è la cementite?
La cementite è una pittura bianca ed opaca (fondo gessoso) che serve a preparare il legno in vista della successiva verniciatura. La si trova facilmente in qualsiasi colorificio o ferramenta o la si può ordinare on-line.
STEP #6
Adesso è il momento di applicare lo smalto del colore che più preferite cercando di passare il pennello sempre nello stesso verso. Sarebbe meglio ripetere l’operazione per almeno un’altra volta a smalto asciutto.

DIY come restaurare una porta in legno

DIY come restaurare una porta in legno

DIY come restaurare una porta in legno

DIY come restaurare una porta in legno


IDEA:
Se volete avere un effetto particolare potete applicare, dopo la prima applicazione dello smalto di un determinato colore, della paraffina in alcuni punti della porta, tipo su angoli e venature. Successivamente applicate uno smalto di un altro colore e poi, una volta asciutto, con della carta vetrata strofinate là dove avete applicato la paraffina, facendo affiorare il colore sottostante, per un effetto “vissuto”.

DIY come restaurare una vecchia porta

Ci vuole tanto “olio di gomito”, ma vedrete che la soddisfazione a lavoro finito sarà grandissima!

>!Buon fai da te!< 

Categories // DIY

Giorgia


…un blog, tante idee e tanti spunti da annotare, copiare, reinventare, rimodellare, ricreare a proprio gusto e piacimento…

… #aspirante blogger, mamma di due mostricciattoli di 3 anni e 12 anni, viaggiatrice seriale in cerca sempre di nuove aspirazioni!!!

VIAGGI

  • #Dimmi dove vorresti andare…

ARTE SU MISURA…#

  • #… l’angolo di Ornella

Archivi

  • novembre 2017 (2)
  • luglio 2017 (1)
  • marzo 2017 (1)
  • gennaio 2017 (2)
  • dicembre 2016 (3)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (2)
  • giugno 2016 (3)
  • maggio 2016 (3)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (3)
  • febbraio 2016 (8)
  • gennaio 2016 (5)

Iscriviti alla newsletter!

E rimani aggiornato su novità e consigli

instaMe

Carica di più...
Insta me

Commenti recenti

  • Raffa: Grazie Gio dei tuoi graditi consigli!!!...
  • Silvia: Ma solo a me vengono in mente i bagnoschiuma come idea regalo??????? Grazie di esistere Giorgia! !!!...
  • etta1979: Forte!...
  • etta1979: Interessante!!!!...
  • Luana: Ritornaci presto che mi devi raccontare altre curiosità !! Grande Gio...
  • etta1979: Grazie mille Raffa!!!! Fa tanto piacere leggere queste parole! Troppo gentile! Alla prossima!!!!!...
  • Raffa: Come sempre tante belle idee, viene voglia di tornare bambini. Grazie Giorgia!!!...
  • etta1979: Grazie mamma smemorate e felice... mi piace tanto questa firma:)...

Copyright © 2018 · Modern Studio Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok